Informazioni offerta

Ingegnere dei Sistemi di Controllo Junior

Settore/Area di riferimento

Società Di Ingegneria

Svolgimento dell'attività lavorativa

Italia

Numero di posizioni disponibili

1

Tipologia contrattuale

Contratto a tempo indeterminato

Retribuzione prevista

25-30K

Descrizione

Per un progetto in ambito automotive siamo alla ricerca di un:

Junior Control System Engineer 

Il candidato prescelto sarà un neolaureato in Ingegneria elettronica/meccatronica/automazione che si occuperà dello sviluppo di modelli di sistemi di controllo e/o delle strategie diagnostiche, del testing e validazione.

Compiti

  • Definizione dei requisiti del sistema dell’ECU e progettazione dell’architettura secondo gli standard
  • Definizione e revisione dei requisiti di controllo e/o diagnostica, specifiche software e documentazione
  • Definizione di casi di test per la verifica e la validazione del software e l’esecuzione dei test nell’ambiente appropriato.
  • Attività di calibrazione e sperimentazione in ambiente reale e simulato per valutare le prestazioni delle funzioni di controllo.

Requisiti

  • Laurea in Ing. elettronica/meccatronica/automazione;
  • Conoscenza di C, Python;
  • Conoscenza approfondita di Matlab/Simulink;
  • Conoscenza approfondita dei tool di diagnostica Vector (CANalyzer, DIANalyzer);
  • Approccio al Model Based Design.

Altre informazioni

  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Capacità di lavorare in autonomia;
  • Problem solving.

“Il presente annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n. 198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 10 del D.Lgs n. 276/2003”

Requisiti candidato

-Laurea in Ing. elettronica/meccatronica/automazione; -Conoscenza di C, Python; -Conoscenza approfondita di Matlab/Simulink; -Conoscenza approfondita dei tool di diagnostica Vector (CANalyzer, DIANalyzer); -Approccio al Model Based Design.

Attività previste

-Definizione dei requisiti del sistema dell'ECU e progettazione dell'architettura secondo gli standard; -Definizione e revisione dei requisiti di controllo e/o diagnostica, specifiche software e documentazione; -Definizione di casi di test per la verifica e la validazione del software e l'esecuzione dei test nell'ambiente appropriato; -Attività di calibrazione e sperimentazione in ambiente reale e simulato per valutare le prestazioni delle funzioni di controllo.